Le scuole dell'Opus Dei a Milano - finanziate con i soldi pubblici
Le scuole Faes (famiglia e scuola) nascono a Milano 36 anni fa e come il Leone XIII, il San Carlo, il Gonzaga, l’istituto dei Salesiani, sono scuole paritarie non statali. Non essendo neppure “cattoliche”, cioè governate direttamente o indirettamente dalla Chiesa Cattolica, amano definirsi “laiche”. Nel gergo, utilizzato dall’istituzione, le scuole Faes sono “lavori personali”, nascono cioè su iniziativa di membri dell’Opus Dei e secondo il volere di Josemar í a Escriv á de Balaguer, fondatore dell’istituzione, sono di “ispirazione” cattolica e omogenee, “educano cioè i bambini secondo i principi delle differenze di genere”. In altre parole sono frequentate solo da maschi o da femmine, senza momenti di promiscuità. Diffuse nelle principali città italiane, a Milano sono conosciute le scuole Aurora, Monforte e Argonne. Se interpellati sulla scelta dell’ “omogeneità”, i genitori che iscrivono i figli all’Argonne e che ho potuto interrogare, ritengono che non ...