Post

Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL, scrive una Lettera ai suoi [28.02.2025]

Immagine
Città del Vaticano 2022. Davide Prosperi di fronte al santo Padre in piazza san Pietro durante l'udienza del 15 ottobre con i membri del Movimento di CL. Immagine tratta dal sito https://www.clonline.org/it/davide-prosperi Nella Lettera del 1 febbraio 2025 Jorge Maria Bergoglio riconosceva al Movimento di Comunione e Liberazione l'assunzione di responsabilità di un itinerario di risanamento che la chiesa ha chiesto al movimento negli ultimi anni. Questo è uno stralcio della Lettera citata: Nella Lettera del 28 febbraio 2025 Davide Prosperi, presidente della Fraternità al secondo mandato, spiegare meglio quali siano le "problematiche" dentro al Movimento che il Papa e la chiesa hanno chiesto di correggere:

Secondo mandato di Davide Prosperi alla presidenza della Fraternità di Comunione e Liberazione

Immagine
Pubblichiamo la lettera del 2 febbraio 2025 che papa Francesco ha scritto a Davide Prosperi e la lettera del 4 febbraio 2025 di Davide Prosperi alla Fraternità di Comunione e Liberazione di cui è Presidente.  Lettera di papa Francesco: Lettera di Davide Prosperi: 

Pietrobelli, “Vizio capitale. Sesso, potere in seminario. E l’omertà del Vaticano”

Immagine
Gli abusi commessi nel preseminario san Pio X dove di formano al sacerdozio i "chierichetti del papa" Articolo pubblicato da Senza Bavaglio   Speciale per Senza Bavaglio Emanuela Provera Milano, 6 Marzo 2024 Si è soliti ricordare Ratzinger  come il papa che ha dato un impulso decisivo alla lotta contro gli abusi: nel 2001, mentre Karol Wojtyla assegnava il processo ecclesiastico per un ‘delictum gravius’ (atti impuri commessi da un prete) alla Congregazione per la Dottrina della Fede[1], Ratzinger – in qualità di Prefetto della Congregazione  –  indirizzava una lettera a tutti i vescovi cattolici precisando che le nuove norme andavano lette nel senso di un superamento del garantismo con cui la Congregazione per il Clero aveva affrontato, fino ad allora,  i processi. Erano gli anni in cui il quotidiano americano  Boston Globe  si occupava con successo dei casi di pedofilia nella Chiesa cattolica grazie ad una squadra di giornalisti investigativi, Spotli...

Una ricostruzione onesta dell’Opera di Karl Rahner

Immagine
Il Sismografo, 29 marzo 2023 foto di Di Jesromtel - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=65141507 foto tratta da https://www.spiegel.de/kultur/luise-rinsers-vergesslichkeit-a-54ef2f25-0002-0001-0000-000076229390 di Emanuela Provera (link all'originale qui ) Karl Rahner [1] senza dubbio uno tra i più grandi teologi del ventesimo secolo, prete gesuita, ebbe una relazione con una donna, scrittrice, che durò per 20 anni, fino alla morte avvenuta nel 1984. Nessuno conosce la vicenda in modo approfondito, eccetto l’ordine dei Gesuiti, la Compagnia di Gesù. Pubblicare la traduzione in italiano della prefazione al libro di Luise Rinser Gratwanderung: Briefe der Freundschaft an Karl Rahner 1962-1984 introduce alla relazione tra i due; di seguito approfondisco le motivazioni. La figura di Karl Rahner, imponente nell’ambiente accademico tedesco e internazionale, incluso quello italiano, non richiede una presentazione. Protagonista del Concili...

Opus Dei, l'altra verità

Immagine
  tratta da: https://es.wikipedia.org/wiki/Josemaría_Escrivá_de_Balaguer#/media/Archivo:Josemaria_Escriva.jpg MicroMega +, 7 Ottobre 2022 di Emanuela Provera (link all'originale qui ) «Sono entrata a far parte dell’Opus Dei all’insaputa e senza il consenso dei miei genitori. Ho lavorato come collaboratrice domestica per 16 ore al giorno, 7 giorni la settimana, 12 mesi all’anno senza pause, ferie, giorni di malattia e senza percepire alcuna retribuzione», è lo sfogo accorato che raccolgo da Filomena (nome di fantasia), una donna inglese che insieme ad altre 42 numerarie ausiliari [1] ha denunciato la prelatura dell’Opus Dei davanti al Vaticano e alla Congregazione per la Dottrina della Fede, nel settembre del 2021. L’ accusa è “Abusi di potere e di coscienza” con sottomissione delle vittime a situazioni di sfruttamento personale. Papa Francesco ne viene a conoscenza, svolge un’accurata indagine e, qualche mese più tardi, promulga due provvedimenti di portata epocale per l’Op...